Faq volo
Acquisto Biglietti
I biglietti possono essere acquistati direttamente sia dal sito www.peoplefly.it che dai siti Partner, oppure presso le biglietterie aeroportuali e le Agenzie di Viaggi autorizzate. Sui biglietti venduti saranno applicati i diritti amministrativi di emissione inseriti nella tabella seguente:
Importo per tratta a passeggero (infant esclusi) | |
---|---|
Voli nazionali o internazionali | 4,00 € |
Agenzie Viaggi | 4,00 € |
Biglietterie Aeroportuali | 4,00 € |
E’ prevista, per le agenzie di viaggi e le biglietterie aeroportuali, la facoltà di chiedere al cliente una Commissione d'Agenzia a loro discrezione per il servizio di prenotazione ed emissione biglietto.
La validità del biglietto emesso è di 6 mesi (sei mesi) a decorrere dalla data di prenotazione di inizio del viaggio.
PeopleFly può annullare il biglietto, qualora ritenga che non sia stato corrisposto il prezzo del biglietto, le tasse e le imposte dovute o ogni altra spesa accessoria.
Prenotazioni
Le prenotazioni dei biglietti possono essere effettuate direttamente dal sito www.peoplefly.it, le agenzie di Viaggio, i siti Partner. La prenotazione sarà definitiva solo con l'emissione dei titolo di trasporto. E’ doveroso comunicare in maniera tempestiva, ogni variazione o cancellazione riguardante la prenotazione per non incorrere nelle eventuali penalità previste nei regolamenti.
Sostituzioni
La sostituzione del biglietto è ammessa, con o senza penale, a seconda della regolamentazione della tipologia della tariffa acquistata, se previsto nei termini del regolamento. La sostituzione può essere effettuata tramite la sezione “PRENOTAZIONE”, selezionando l’opzione “Cambio prenotazione”.
Rimborsi
Il rimborso del biglietto è possibile a seconda della tipologia della tariffa acquistata e se previsto nei termini del regolamento.
Il rimborso potrà essere effettuato online, tramite la sezione “RIMBORSI”, selezionando l’opzione richiesta “RIMBORSO” .
Una volta effettuato il chek-in online la carta d'imbarco può essere ristampata fino a 2 ore prima dell'orario di partenza del volo.
› Ristampa la carta d'imbarco
Ai Clienti che si presentano in aeroporto che hanno perso o dimenticato di stampare le loro carte d'imbarco on-line, verra’ richiesto di pagare la tassa per la riemissione della carta di imbarco presso la biglietteria dell’aeroporto.
Questa funzione è disponibile fino a 40 minuti prima della partenza del volo (Per i clienti che viaggiano con PeopleFly CLUB, il chek-in sarà effettuato gratuitamente in aeroporto).
› Informazioni sulle tariffe
In alcuni casi, a causa di ritardi del sistema di evasione dei pagamenti, le prenotazioni dei voli non possono essere confermate e pertanto non viene inviato il messaggio di posta elettronica con la conferma.
Il nostro sistema, quando una prenotazione non è confermata, effettua un ulteriore tentativo di evasione del pagamento e, nel caso in cui non riceviamo l'autorizzazione bancaria, la prenotazione viene automaticamente annullata e non viene inviato un messaggio di posta elettronica di conferma.
OGGETTI PROIBITI
Ai passeggeri non è permesso trasportare i seguenti oggetti nella zona di sicurezza limitata e nella cabina dell’aeromobile:
Fucili, armi da fuoco e ordigni, qualunque oggetto suscettibile o appaia suscettibile di far esplodere un proiettile o causare danno, incluse tutte le armi da fuoco (pistole, revolver, fucili, fucili a pallini, etc). Riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco, parti che compongono armi da fuoco (esclusi mirini e dispositivi di visione telescopici), pistole ad aria compressa, fucili e pistole a pallini. Pistole di segnalazione, pistole da partenza, armi giocattolo di ogni tipo, pistole ad aria compressa e a salve come pistole, fucili a pallini, carabine, spruzzatori a cuscinetti a sfere, pistole sparachiodi e sparaviti industriali, balestre, catapulte ,fucili e arpioni subacquei, pistole da macellazione, scacciacani e storditori, ad es. pungoli per il bestiame, armi a conducibilità di energia balistica (laser), accendini a forma di arma da fuoco.
Armi da taglio e oggetti taglienti e affilati: oggetti appuntiti, dotati di lame o bordi taglienti capaci di infliggere ferite, quali asce e accette, frecce e freccette, ramponi e attrezzature da roccia (rampini da arrampicata, uncini in ferro o piastre con chiodi da ghiaccio), arpioni e frecce, asce e punteruoli da ghiaccio, pattini da ghiaccio, coltelli a serramanico o a lama fissa di qualunque lunghezza (compresi quelli cerimoniali o da caccia) di metallo o di qualsiasi materiale abbastanza robusto da essere utilizzato come arma, coltelli da carne, machete, rasoi e lamette aperti (ad eccezione di rasoi di sicurezza o usa e getta la cui lama è protetta da un contenitore), sciabole, spade e spadini, scalpelli, forbici di qualunque dimensione, bastoni da sci o da escursione, stelle da ninja, tutti gli utensili che possono essere usati come armi da punta o da taglio (ad esempio trapani e punte da trapano, coltellini a lama intercambiabile, coltelli utensili, tutti i tipi di seghe, cacciaviti, piedi di porco, martelli, pinze, serradadi e chiavi fisse, saldatori).
Oggetti contundenti: tutti gli oggetti contundenti capaci di causare lesioni, quali racchette da tennis, mazze da baseball e softball e mazze o bastoni rigidi o flessibili, come manganelli da poliziotto, sfollagente (manganelli in piombo ricoperto di cuoio con asta flessibile), mazze ferrate, manganelli, mazze da cricket e da golf, bastoni da hockey e hockey irlandese, bastoni da lacrosse, pagaie per kayak e canoe, skateboard, stecche da biliardo e da snooker, bastoni da polo, canne da pesca, attrezzature per arti marziali, come tirapugni, bastoni, randelli, cinghie, num-chuck, kubaton, kubasaunt.
Sostanze esplosive ed infiammabili: tutte le sostanze esplosive o altamente combustibili che costituiscono un pericolo per l'incolumità dei passeggeri e dell'equipaggio o per la sicurezza dell'aereo e del suo contenuto, quali cartucce, detonatori, dispositivi di accensione e micce, polveri detonanti ed esplosivi, rirpduzioni o imitazioni di polveri detonanti ed esplosivi, mine e altro materiale militare esplosivo, granate di qualsiasi tipo. Gas e bombole di gas, ad esempio butano, propano, acetilene, ossigeno – in grandi quantità, fuochi d'artificio, razzi di segnalazione in tutte le forme (compresi petardi e miccette per pistole giocattolo), fiammiferi, granate o cartucce fumogene, combustibile liquido infiammabile come benzina, olio diesel, combustibile per accendini, alcool, etanolo, bombolette di vernice spray, trementina e diluente per vernici, bevande alcoliche con una percentuale di alcool superiore al 70% (prova 140%).
Sostanze chimiche e tossiche: tutte le sostanze chimiche o tossiche che costituiscono un pericolo per l'incolumità dei passeggeri e dell'equipaggio o per la sicurezza dell'aereo e del suo contenuto, quali: acidi e alcali (ad esempio batterie umide che possono perdere liquido), sostanze corrosive o sbiancanti (ad esempio mercurio e cloro), sostanze di difesa in bombolette spray (ad esempio aerosol lacrimogeno, spray al peperoncino, gas lacrimogeno); materiale radioattivo (ad esempio isotopi medici o commerciali), sostanze velenose, materiale contagioso o biologicamente pericoloso (ad esempio sangue infetto, batteri e virus), materiale passibile di autocombustione, estintori (ad eccezione di quelli previsti dalle norme antincendio e in dotazione dell'aereo).
Il trasporto di liquidi, aerosol e gel nella zona riservata di sicurezza di un aeroporto e a bordo dell’aeromobile viene controllato in conformità agli attuali Requisiti di Sicurezza EU.
I seguenti oggetti non possono essere trasportati nel Bagaglio Registrato: Sigarette elettroniche, dinamite, polvere nera, esplosivi, compresi detonatori, micce, munizioni, granate, mine e esplosvi al plastico, Riproduzioni, imitazioni di armi da fuoco, arpioni, e armi giocattolo di ogni tipo. ; gas come propano, butano; liquidi infiammabili quale benzina e metanolo, sostanze solide infiammabili e reagenti, quale magnesio, materiale per accensione fuochi, fuochi di artificio, raggi di segnalazione e altri giochi pirotecnici; ossidanti e perossidi organici, compresi decoloranti, attrezzature per riparare automobili; sostanze tossiche o infettive, come veleno per topi e sangue infetto, materiale radioattivo come isotopi medicinali o commerciali; sostanze corrosive, come mercurio e batterie per automobili, parti di impianti di combustione per veicoli che contengono o hanno contenuto combustibile. Olio alimentare (ad esempio, olio d'oliva) di volume superiore a 1 litro.
Tutti gli oggetti taglienti contenuti nel Bagaglio Registrato devono essere imballati con cura per prevenire lesioni accidentali degli addetti ai controlli e alla movimentazione.
Sono vietate l’imbarco sia in cabina che in stiva di bombole d’ossigeno.
SI, purchè ci vengano segnalati in anticipo e siano accompagnati da un certificato medico attestante la patologia e la necessità al trasporto dei medicinali.
Sui voli realizzati in collaborazione con i nostri Vettori Partners, sono ammessi 15 kg per il bagaglio da stiva e 5kg a mano. Per ulteriori info, consultare la sezione bagagli e le relative tabelle.
E’ possibile spedire più di una valigia per persona. Nel caso in cui il peso complessivo dei colli superasse il limite di franchigia per persona sarà allora necessario corrispondere una quota a titolo di eccedenza bagaglio. Per ulteriori info, consultare la sezione bagagli e le relative tabelle.
L’importo varia a seconda del tipo di materiale da trasportare: di base sono € 10,00 al chilogrammo. Per ulteriori info, consultare la sezione bagagli e le relative tabelle.
Tutte le prenotazioni effettuate on-line sul nostro sito www.peoplefly.it possono essere pagate con carta di credito VISA, VISA ELEKTRON, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS, POSTE PAY, PAY PAL.
Si sono autorizzati gli acquisti sul nostro sito www.peoplefly.it anche con una carta non intestata alla persona che deve viaggiare. E’ fatto obbligo a chi effettua il pagamento deve avere tutti i dati necessari e richiesti incluso il codice di sicurezza.
Un biglietto aereo è equiparato allo scontrino fiscale e, questa precisazione è contenuta nella risoluzione dell'Agenzia delle Entrate, N° 349/E del 28/11/2007. Quindi questo titolo di viaggio è adatto per documentare il compenso conseguito dalla prestazione del servizio, in osservanza agli obblighi fiscali previsti dalle disposizioni vigenti. Qualora il soggetto che acquista tale titolo è una persona fisica, società, libero professionista, od ogni altra forma costituita con partita iva, può fare richiesta di fattura al momento della compilazione per l’acquisto del biglietto.
PeopleFly Srl è una società Broker che organizza voli charter in collaborazione con la contrattualizzazione di Vettori Partners e, in qualità di contraente del volo aereo, avrà cura di comunicare al momento della prenotazione, ai suoi Clienti, l’identità del Vettori Partners, effettivamente operativi in quelle destinazioni.
Per le Agenzie Viaggi e Tour Operator, abbiamo creato una sezione apposita denominata “AGENZIE/T.O.”, che è in alto a destra del portale e, scaricando e compilando il modulo presente in quell’area, il medesimo dovrà essere inviando via mail P.E.C. (post elettronica certificata) al seguente indirizzo mail: peoplefly@pec.it verrà poi successivamente inviato il codice di attivazione Fly Agency per poter operare direttamente con le condizioni contrattuali previste.
Nella cabina è possibile portare solo due animali e devono necessariamente essere divisi, quindi ogni Cliente è autorizzato a trasportare un solo cane/gatto, mentre se il trasporto avviene in stiva può trasportarli entrambi.
Assolutamente no è vietato, mentre si può utilizzarlo esclusivamente fin sotto bordo dell’aeromobile per poi consegnarlo al personale di servizio che lo adagerà in stiva e sarà riconsegnato con i bagagli al nastro di arrivo.
La culla per enfant può portare fino ad un massimo di 12 chili (25 pounds).
L'enfant non ha diritto alla franchigia bagaglio, ha diritto al trasporto del passeggino.
I documenti devono essere al seguito del Cliente ed in corso di validità, altrimenti non partirà.
Assolutamente NO.
Se all’arrivo di una destinazione si trova il bagaglio danneggiato, è fatto obbligo di rivolgersi immediatamente ai banchi Lost & Found dell'aeroporto in cui si è verificata l’irregolarità, per l’apposita denuncia (di seguito denominata PIR – Property Irregularity Report).
La richieste di risarcimento deve essere inviata con comunicazione scritta entro 7 giorni dalla data della denuncia presentata all'ufficio L&F, corredata da:
- Descrizione del tipo di danno con foto dettagliate;
- Originale del P.I.R. (Property Irregularity Report) compilato presso l’ufficio Lost&Found dall’aeroporto di arrivo;
- Biglietto aereo originale;
- Originale del talloncino di identificazione del bagaglio ed eventuali ricevute di pagamento eccedenza bagaglio;
- Indicazione delle coordinate bancarie complete, nome e indirizzo dell’intestatario del conto, Banca, filiale, cod IBAN (codice BIC/SWIFT solo in caso di conto estero);
- Contatti (indirizzo, numero di telefono, e-mail).
Le comunicazioni dovranno essere inviate via posta al seguente indirizzo:
Raccomandata A/R
PeopleFly Srl
Assistenza Bagagli
Via S. T. D’Aquino, 19
09134 – Cagliari – Italy
Se all’arrivo di una destinazione si trova il bagaglio manomesso, è fatto obbligo di rivolgersi immediatamente ai banchi Lost & Found dell'aeroporto in cui si è verificata l’irregolarità, per l’apposita denuncia (di seguito denominata PIR – Property Irregularity Report).
Per richieste di risarcimento è necessario inviare una comunicazione scritta entro 7 giorni dalla data della denuncia presentata all'ufficio L&F, corredata da:
- Descrizione del tipo di danno con foto dettagliate;
- Originale del P.I.R. (Property Irregularity Report) compilato presso l’ufficio Lost&Found dall’aeroporto di arrivo;
- Biglietto aereo originale;
- Originale del talloncino di identificazione del bagaglio ed eventuali ricevute di pagamento eccedenza bagaglio;
- Indicazione delle coordinate bancarie complete, nome e indirizzo dell’intestatario del conto, Banca, filiale, cod IBAN (codice BIC/SWIFT solo in caso di conto estero);
- Contatti (indirizzo, numero di telefono, e-mail).
Le comunicazioni dovranno essere inviate via posta al seguente indirizzo:
Raccomandata A/R
PeopleFly Srl
Assistenza Bagagli
Via S. T. D’Aquino, 19
09134 – Cagliari – Italy
In questo caso, è obbligatorio con tempestività, rivolgersi ai banchi Lost & Found dell'aeroporto in cui si è verificata l’irregolarità, per l’apposita denuncia (di seguito denominata PIR – Property Irregularity Report).
Informiamo altresì che, dal primo al quinto giorno dalla data di apertura della denuncia (P.I.R – Property Irregularity Report), per ottenere informazioni sulle ricerche del Suo bagaglio, è necessario contattare l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo ai numeri di telefono indicati sul P.I.R. rilasciato, citando sempre il relativo numero di pratica.
In caso di ritardo, il Vettore Partrner è responsabile per il danno a meno che non abbia preso tutte le misure possibili per evitarlo o che fosse impossibile prendere tali misure. Le responsabilità per il danno è limitata a € 500,00.
Dopo aver effettuato l’apposita denuncia di irregolarità bagaglio, è necessario spedire la documentazione seguente entro 21 giorni dalla data di apertura del P.I.R:
- Originale del P.I.R. (Property Irregularity Report) compilato presso l’ufficio Lost&Found dall’aeroporto di arrivo;
- Originale del biglietto aereo o ricevuta del biglietto elettronico;
- Indicazione delle coordinate bancarie complete, nome e indirizzo dell’intestatario del conto, Banca, filiale, cod IBAN (codice BIC/SWIFT solo in caso di bonifico estero);
- Originale del talloncino di identificazione del bagaglio ed eventuale ricevuta di pagamento eccedenza bagaglio;
- Contatti personali (indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail);
- In caso di ritardata consegna: Ricevute in originale delle spese sostenute;
- In caso di smarrimento, inviare un elenco di quanto contenuto nel bagaglio. (Vi informiamo e vi preghiamo di prenderne atto da subito che, gli articoli di valore, i medicinali salvavita, i documenti importanti, vanno inseriti nel bagaglio a mano e custoditi personalmente).
Le comunicazioni dovranno essere inviate via posta al seguente indirizzo:
Raccomandata A/R
PeopleFly Srl
Assistenza Bagagli
Via S. T. D’Aquino, 19
09134 – Cagliari – Italy
Quando viene smarrito il bagaglio in stiva, è fatto obbligo immediato di rivolgersi ai banchi Lost & Found dell'aeroporto in cui si è verificata l’irregolarità, per l’apposita denuncia (di seguito denominata PIR – Property Irregularity Report).
Nei primi 5 (cinque) giorni dalla data di apertura del P.I.R (Property Irregularity Report), per ottenere informazioni sulle ricerche del Suo bagaglio, è necessario contattare l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo ai numeri di telefono indicati sul P.I.R. (Property Irregularity Report) rilasciato, citando sempre il relativo numero di pratica.
Il Vettore Partner è responsabile nel caso di distruzione, perdita o danno dei bagagli fino a € 1.000,00, ma solo se il danno gli è imputabile.
Dopo aver effettuato l’apposita denuncia di irregolarità bagaglio P.I.R (Property Irregularity Report) è necessario spedire la documentazione seguente entro 21 giorni dalla data di apertura del P.I.R:
- Originale del P.I.R. (Property Irregularity Report) compilato presso l’ufficio Lost&Found dall’aeroporto di arrivo;
- Originale del biglietto aereo o ricevuta del biglietto elettronico;
- Indicazione delle coordinate bancarie complete, nome e indirizzo dell’intestatario del conto, Banca, filiale, cod IBAN (codice BIC/SWIFT solo in caso di bonifico estero);
- Originale del talloncino di identificazione del bagaglio ed eventuale ricevuta di pagamento eccedenza bagaglio;
- Contatti personali (indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail);
- In caso di ritardata consegna: Ricevute in originale delle spese sostenute;
- In caso di smarrimento un elenco di quanto contenuto nel bagaglio. ( Vi ricordiamo che articoli di valore, medicinali salvavita, documenti importanti, vanno inseriti nel bagaglio a mano e custoditi personalmente).
Le comunicazioni dovranno essere inviate via posta al seguente indirizzo:
Raccomandata A/R
PeopleFly Srl
Assistenza Bagagli
Via S. T. D’Aquino, 19
09134 – Cagliari – Italy
Abbiamo predisposto il seguente indirizzo: assistenza.bagagli@peoplefly.it al quale è possibile rivolgersi.
Quando il biglietto è stato acquistato sul sito www.peoplefly.it il rimborso va richiesto via e-mail al seguente indirizzo: biglietti.refunds@peoplefly.it.
Nel caso in cui il biglietto sia stato acquistato attraverso i siti Partner e/o Agenzie Viaggi autorizzate, il rimborso va richiesto direttamente a loro.
PeopleFly ha istituito la sezione Gruppi all’interno del suo Ufficio Commerciale e tutte le richieste posso essere inoltrate al seguente indirizzo di posta elettronica: commerciale.gruppi@peoplefly.it
La legislazione italiana ed internazionale prevede che, il Comandante venga investito dell'autorità di porre in essere ogni misura che ritenga opportuna per la sicurezza del volo e dei passeggeri: ogni passeggero a bordo è tenuto ad ottemperare alle istruzioni del Comandante del volo, e a quelle trasferite all’equipaggio. E' pertanto obbligo fondamentale, astenersi dal commettere un'infrazione disciplinare o, in certi casi anche un reato.
Di seguito abbiamo descritto alcune forme di comportamenti non conformi e non accettabili in termini di sicurezza sia in volo, che durante le operazioni a terra (pre-imbarco ed imbarco).
A terra
Il personale sia dell’aeroporto, che dei Vettori Partner, è tenuto ad informare su chiunque mostri un comportamento non adeguato o pericoloso che non è accettabile e che, se non modificato, comporterà il negato imbarco e riporterà tale comportamento alle Autorità Aeroportuali per le azioni di competenza.
A bordo
Tutti gli equipaggi dei nostri Vettori Partner, hanno conseguito una formazione professionale idonea a gestire differenti situazioni di pericolo derivanti, ad esempio, da abuso di alcolici, di sostanze stupefacenti, dall’utilizzo di un linguaggio offensivo, da comportamenti violenti e/o minacciosi. Chiunque a bordo quindi mostri un comportamento non adeguato riceverà un “Avviso di Violazione delle Norme” da parte del Comandante (anche per il tramite degli Assistenti di Volo) il quale potrà, qualora tale comportamento persista e minacci l’incolumità degli altri e/o la sicurezza del volo, anche ordinare una limitazione della libertà personale del passeggero.
A destinazione, poi il passeggero verrà consegnato alle Autorità locali per le azioni di competenza.
Fumo/Sigarette elettroniche
E’ fatto divieto a bordo, sia per la sicurezza del volo, sia per la salute dei passeggeri, di fumare. Nello specifico, il fumare nelle toilette (ed in altre aree definite) è quindi penalmente perseguibile. Tale divieto è esteso anche alle sigarette elettroniche come previsto dalla procedura IATA (international Air Transport Association) di riferimento a partire dal 1 aprile 2013.
Alcolici e droghe
Non consentiremo di imbarcare Clienti che siano sotto l'influenza di alcool e droghe. Il catering a bordo non comprende bevande alcoliche né a Clienti al di sotto di 16 anni né a coloro che manifestino i segni di potenziali comportamenti pericolosi e/o indisciplinati, né in nessun’altra situazione.
Equipaggiamenti di emergenza
Sembra superfluo infomare che, è' proibito danneggiare, manomettere o rimuovere equipaggiamenti di emergenza (es.: giubbini di salvataggio, cinture di sicurezza, ecc.), in quanto metterebbero in serio pericolo la sicurezza del volo e dei Clienti e rappresentano quindi, reati penalmente perseguibili.
Cabina passeggeri
PeopleFly procederà per vie legali contro il Cliente che, ritenuto responsabile di aver danneggiato/rimosso un qualsiasi sistema/parte della cabina (es.: sedili, sistema di intrattenirnento, ecc.), in quale, arrivato a destinazione, sarà consegnato alle Autorità locali per le azioni di competenza.
Apparati elettrici/elettronici
L'utilizzo di tali apparati è consentito solo sulla base delle indicazioni di volta in volta fornite dall'equipaggio del Vettore Partner e, alla chiusura delle porte dell’aeromobile, il Cliente deve assicurarsi che tali apparati siano spenti, in quanto, possano influenzare negativamente, le prestazioni dei sistemi di bordo.
Materiali/oggetti pericolosi
E' severamente vietato portare a bordo materiali, sostanze pericolose o articoli vietati, come da elenco disponibile sulle informazioni riportati nel biglietto aereo e sugli avvisi esposti nelle aree di accettazione degli aeroporti.
Informazioni false, linguaggi offensivi e comportamenti molesti
E' fatto assoluto divieto divulgare informazioni false che mettano in pericolo la sicurezza del volo, (anche con l’utilizzo e la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, definiti social-network), recare molestia ai passeggeri, membri di equipaggio e personale di scalo, offendere l'onore del Comandante e mancare di rispetto ai membri di equipaggio. PeopleFly perseguirà direttamente e in modo immediato, chi commette tale reati.